-
Il Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali ha emanato quattro delibere attuative del nuovo DM n.120/2014, recante “REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DELLE ATTRIBUZIONI E DELLE...
-
BONIFICA AMIANTO: pubblicato in G.U. il 17 il Decreto Attuativo del Credito di Imposta Amianto che diventa ora pienamente Operativo. FINALITÀ: si tratta di...
-
Assintel non ci sta. Dal 2011 l’Associazione nazionale delle imprese Ict di Confcommercio segnala criticità riguardo il Sistri, il sistema di tracciabilità dei rifiuti...
-
L’ Inail finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I...
-
Il registro di carico e scarico è un documento nel quale devono essere riportate tutte le informazioni sui rifiuti prodotti, trasportati, recuperati e smaltiti....
-
Le strutture sanitarie producono grandi quantità di rifiuti e circa 1000 tonnellate al giorno sono a rischio infettivo. Ecco perché sapere come smaltire i...
-
È imminente l’avvio del SISTRI anche per i produttori di rifiuti pericolosi. Dal 3 marzo 2014 infatti anche tali operatori saranno tenuti ad operare...
-
Semplificazioni per la gestione delle terre e rocce da scavo: per trasportare i materiali da scavo, gestiti come sottoprodotti ai sensi del decreto n....
-
La gestione e lo smaltimento dei rifiuti speciali sono attività sempre più centrali all’interno delle aziende, sia per adempiere agli obblighi di legge, che...
-
La quarta sezione del Consiglio di Stato con sentenza del 6 ottobre 2014, n. 4978 torna a pronunciarsi sulla natura del fresato di asfalto:...
-
Il provvedimento d’urgenza sulla “Terra dei fuochi” approda finalmente in “Gazzetta” ed in vigore già dall’ 11 dicembre scorso. E’ stato, infatti, pubblicato sulla...
-
Da lunedì 3 marzo prossimo il SISTRI, sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, sarà obbligatorio anche per i produttori di rifiuti speciali pericolosi...
-
Decreto Legge 192/2014, approvato dal Consiglio dei Ministri dello scorso 24 dicembre e pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 31 dicembre. Niente sanzioni SISTRI per...
-
Il SISTRI slitta di un altro anno, confermata per tutto il 2017 l’annunciata novità contenuta nel decreto Milleproroghe 2017, approvato dal Consiglio dei ministri...
-
Le sanzioni previste per il Sistri dal Codice ambientale scatteranno dal 1° agosto 2014 e non più (per i gestori di rifiuti pericolosi) dal...
-
Il DPCM 12 dicembre 2013 approva la nuova modulistica da utilizzare per la dichiarazione ambientale 2014 (MUD) che i soggetti interessati dovranno effettuare entro...
-
In G.U. del 23 agosto 2014 n. 195 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale del 3 giugno 2014 n.120, recante Regolamento per la definizione...
-
Il Centro Coordinamento RAEE ha provveduto a diramare una circolare contenente le indicazioni relative alle nuove regole di classificazione dei rifiuti da apparecchiature elettriche...
-
La legge del 28 luglio 2016, n. 154, recante “Deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività dei settori...
-
Il Ministero Ambiente, in risposta ad un chiarimento in ordine alla manutenzione delle stampanti, risponde che ai fini dell’applicazione dell’art. 266, c. 4 TUA...
-
La gestione e lo smaltimento dei rifiuti sanitari pericolosi diminuiscono i fattori di rischio e favoriscono, quando possibile, il riciclaggio e il recupero sotto...
-
Secondo i dati del Rapporto Rifiuti Speciali 2019, elaborato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), la produzione dei rifiuti speciali...
-
NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL’APPLICAZIONE DELL’ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N. 101 Circolare esplicativa SISTRI del 30.09.2013
-
Confermato dal testo del Milleproroghe il rinvio del SISTRI al 2018, mentre si avvicina la scadenza per la presentazione del MUD (Modello unico di...
-
L’entrata in vigore del Sistri (sistema di controllo sulla tracciabilità dei rifiuti) è stato posticipato al 2015. A stabilirlo il decreto legge n. 150/2013...
-
Le novità sul SISTRI contenute nel Decreto Competitività, dalla proroga alla gara europea per la gestione del sistema finora affidata a Selex Finmeccanica. Il...
-
Aperto un nuovo bando per la concessione del nuovo SISTRI, il sistema informatico per la tracciabilità dei rifiuti pericolosi che non è mai realmente...
-
Si comunica che ieri sera (24/10/2013) la Camera dei Deputati, nell’approvare il decreto logge sulla pubblica amministrazione (D.L. 101/2013) ha approvato ulteriori emendamenti all’articolo...
-
La novità più importante è stata portata dalla Camera. A Montecitorio, con un blitz a sorpresa, è stato rivisto il comma che regola le...
-
In scadenza il contributo annuale SISTRI, che va versato entro il 30 aprile, con riferimento all’anno 2015. Sono chiamati al versamento i soggetti obbligati...
-
Il ministro: passo in avanti per strumento meno burocratico e più ragionevole E’ stato firmato oggi dal ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti il decreto...
-
È in via di perfezionamento un decreto ministeriale che trasforma da obbligatorio a facoltativo l’utilizzo del Sistri da parte di alcuni piccoli produttori iniziali...
-
Il Senato ha approvato in data 10 ottobre la legge di conversione del D.l. n. 101/2013, recante “Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi...
-
MILLEPROROGHE. VIA LIBERA DAL SENATO: IL TESTO ORA È LEGGE. Con 135 sì, 20 no e 78 astenuti, l’Assemblea di Palazzo Madama ha approvato...
-
L’operatore socio sanitario, OSS, è una figura chiave nello smaltimento dei rifiuti sanitari. È responsabile della gestione dei rifiuti all’interno di ospedali, laboratori e...